Serve a stimolare la rigenerazione cellulare e si utilizza soprattutto in caso di fratture che faticano a rinsaldarsi. Ma è utile anche per osteoporosi e dolore muscolare. la magnetoterapia, una tecnica che sfrutta i benefici dei campi magnetici a scopo curativo e riabilitativo.
Le nostre cellule presentano una carica elettrica, che sembrerebbe diminuire in caso di patologie e disturbi di vario tipo. Gli impulsi elettromagnetici servirebbero a ripolarizzare la membrana cellulare, ripristinandone il fisiologico funzionamento. Le onde utilizzate nella magnetoterapia sono del tipo non-ionizzanti e non invasive (non presentano cioè rischio biologico per il paziente e per l’operatore di radiologia) e dunque non vengono assorbite dagli organi o dai tessuti.
La magnetoterapia trova applicazione in tutte le patologie caratterizzate da dolore e infiammazione. Interviene nella cura di disturbi di tipo articolare e reumatico e vi si ricorre in caso di dolori muscolari o distorsioni, osteoporosi, artrosi, artrite, ernia, vene varicose, mal di schiena in generale, formicolii. Ma anche ulcere da decubito, epicondiliti o edema. La magnetoterapia espleta un’azione antinfiammatoria, ha un effetto antidolorifico, migliora la circolazione sanguigna e accelera la calcificazione delle fratture e la cicatrizzazione delle ferite.
La magnetoterapia viene sconsigliata in alcuni casi particolari, sebbene sia generalmente considerata una forma di trattamento assolutamente non invasivo per la maggior parte dei pazienti. Se si hanno un pacemaker o altri dispositivi, le onde elettromagnetiche potrebbero interferire con il loro funzionamento. Stesso discorso se si hanno protesi di metallo. In gravidanza o allattamento non è consigliato sottoporsi a magnetoterapia. Ed è meglio evitare anche in presenza di malattie cardiache, tumori e ipertiroidismo.
DA ORTOCENTER PUOI NOLEGGIARE
LaMagneto Pro è il dispositivo per magnetoterapia ideale , grazie alla possibilità di preimpostare le terapie e avviarle in seguito con un solo click.