Prevenire è meglio che curare – piedi piatti nei bambini

Spesso noi di Ortocenter – Ortopedia Napoli ci ritroviamo a dover risolvere problemi che riguardano anche i bambini.
E’ importante saperlo perché spesso un piccolo problema risolto nella fase infantile, evita scocciature da adulto, come dice il proverbio “prevenire è meglio che curare”.

Uno dei problemi più diffusi nei bambini è proprio la sindrome dei piedi piatti, nulla di così grave appunto perché, se preso in tempo, ampiamente risolvibile.

Nei primi anni di vita non è possibile capire se i nostri bimbi hanno i piedi piatti
non hanno ancora un arco plantare ben definito e con dei piedi ancora così cicciottelli, diventa difficile fare un’analisi.
Solo in un’età compresa tra i 4-5 anni fino ai 10, la crescita ossea sarà tale da riuscire ad osservare la forma del piede: se i piedini continuano a restare appiattiti sul suolo, allora sarà opportuno intervenire.

Piano piano i piedi cominciano ad assumere una conformazione più simile a quella di un piede adulto, tra i 6 e gli 8 anni si può procedere anche con una prima valutazione ortopedica del piede.
Diverso è il caso in cui si presenti una deformità ai piedi sin dalla nascita come quella del piede torto.

Ma a cosa son dovuti i piedi piatti ? Come intervenire difronte ad una situazione del genere?
Ortocenter – Ortopedia Napoli attraverso questo piccolo blog cerca di dare risposta alle domande più comuni.

Il problema dei piedi piatti nei bambini, ovvero l’appiattimento della volta plantare può derivare da un mancato sviluppo dei muscoli e del tessuto connettivo. 
L’arco plantare può non assumere la sua dimensione e forma normale o addirittura può non formarsi per nulla, ed ecco che si verifica questo tipo di problematica.

Esistono due forme di piedi piatti nei bambini:

– Piedi piatti flessibili –  è asintomatico e anche il più comune, si associa spesso ad altri problemi posturali come ginocchio valgo o passo intrarotrato.  Nella maggior parte dei casi può avere una risoluzione spontanea durante la crescita, se trascurato a volte può portare all’alluce valgo giovanile.

– Piedi piatti rigidi  – questa forma è in genere associata a patologie congenite, e si caratterizza per dolore e maggiore rigidità.

Molto importante quindi è osservare il nostro bimbo mentre cammina e verificare l’usura delle sue scarpe.

Inoltre prediligere un’attività fisica mirata potrebbe essere la chiave per un corretto sviluppo fisico e posturale del bambino: gli sport maggiormente consigliati sono la pallavolo, la danza e il basket.

In casi più gravi invece è consigliabile l’uso di scarpe con plantari ortopedici adeguati.
E’ qui che Ortocenter – Ortopedia Napoli interviene a supporto dei bambini, ti aspettiamo presso le nostre sedi anche per un consulto.