Ortocenter offre una vasta gamma di supporti e tutori per ginocchio di alta qualità, che trovano applicazione sia a seguito di un infortunio sia durante attività sportive, ma quali sono le ragioni e le principali cause del dolore ?
Per conoscere la risposta dobbiamo innanzitutto comprendere l’anatomia ginocchio , l’articolazione più complessa e ampia del nostro corpo.
Il ginocchio collega la coscia e il polpaccio, ed è fondamentalmente formato da: Tre ossa, il femore, la tibia, e la rotula, i legamenti, che rendono stabile l’articolazione, i menischi che fungono da ammortizzatori tra le due ossa principali, e i muscoli, quadricipite d’avanti e il bicipite femorale dietro.
Proprio per la sua complessa struttura anatomica, i disturbi a carico del ginocchio sono numerosissimi.
Il disturbo più comune che interessa il ginocchio è l’artrite. L’Artrite è un’infiammazione delle articolazioni e si manifesta in tantissime forme diverse. Le lesioni al ginocchio, soprattutto in giovane età, si possono manifestare a seguito di un trauma o di movimenti improvvisi che lo forzano oltre il suo ambito di movimento normale. In altri casi si sviluppano progressivamente delle lesioni camminando in modo scorretto, ad esempio a causa di problemi al femore o ai piedi, compromettendo negativamente l’allineamento delle ginocchia.
I problemi possono infine essere causati dal normale logorio dovuto all’età. Le articolazioni, più o meno come gli pneumatici, si consumano con il passare del tempo.
A seconda della causa che l’ha determinato, il dolore al ginocchio potrebbe manifestarsi insieme ad altri sintomi. In caso di artrosi per esempio il ginocchio potrebbe essere gonfio rosso e caldo, a causa del processo infiammatorio in corso. Lo stesso potrebbe accadere dopo un lieve trauma, mentre a seguito di un trauma più importante è comune una rapida comparsa di ematoma.
In tutti casi è fondamentale contattare un dottore se il dolore nel ginocchio è persistente e invalidante.
Ortocenter consiglia di prendersi sempre cura delle articolazioni mantenendo il peso sotto controllo e praticando regolarmente attività fisica a basso impatto, come nuoto, camminata, yoga e tai chi, per aumentare l’elasticità e l’ossigenazione. Inoltre un adeguato tutore per ginocchio può aiutarti con il supporto necessario a proteggere l’articolazione anche da sforzi più intensi.