Quali sono i benefici delle fasce posturali?

Spesso assumiamo inconsapevolmente posizioni scorrette o innaturali, sedute d’avanti al PC o per molte ore in macchina, ciò provoca inevitabilmente effetti negativi a carico della colonna vertebrale.

Affidarsi ad un reggiseno o una fascia posturale può abituare la colonna ad acquisire una postura corretta e, conseguentemente, ridurre i dolori a collo, schiena e spalle. Le fasce posturali possono essere utilizzate sia nelle attività sportive che di vita quotidiana, sono facili da indossare e invisibili sotto agli abiti. Con un’azione retropulsiva delle spalle sostengono e modellano senza comprimere, lasciando piena libertà di movimento. Tutti possono trarre beneficio dall’utilizzo delle fasce posturali, per scegliere l’articolo più adatto alle tue esigenze vieni da Ortocenter di dott.ssa Zungri Annamaria, nelle nostre sedi troverai un vasto assortimento e personale qualificato per una consulenza gratuita.

STAMPA QUESTO COUPON PER OTTENERE SUBITO UNO SCONTO DEL 5% SULLE FASCE POSTURALI

Cuscini da viaggio. Un amico per l’estate.

 

E’ arrivata l’estate e si è pronti a partire. Ma abbiamo pensato al nostro collo? In aereo, sulla nave, o semplicemente in auto, spesso, chi soffre di dolori cervicali, è costretto a posizioni del collo che causano dolore e indolenzimento.

Per questo motivo Ortocenter, Ortopedia Napoli propone una mini guida per scegliere quale sia il miglior cuscino da viaggio più adatto alle vostre esigenze e viaggiare comodi.

Questi ausili rientrano nella categoria degli ausili per la salute quotidiana, sono un valido strumento per aiutare chi soffre di dolori alla zona cervicale e deve viaggiare, magari per molte ore. Il cuscino da viaggio aiuta a rilassarsi e a trovare la posizione più comoda.

In viaggio è importante poggiare la testa su un supporto morbido e ad assumere una posizione corretta affinché le vertebre cervicali non siano costantemente sollecitate in modo errato.

Di solito i cuscini hanno una forma a ferro di cavallo e si poggiano intorno al collo. Grazie alla loro forma permettono di alleggerire la tensione sui muscoli cervicali e possono essere utilizzati sia da seduti che da sdraiati.
Esistono inoltre cuscini per il mal di collo o per il mal di testa, ma anche cuscini che possono aiutare ad assumere una postura corretta quando si dorme.

E’ importante scegliere in base anche alle caratteristiche della propria corporatura, soprattutto in caso di utilizzo frequente, come quando si viaggia spesso per lavoro.

Da Ortocenter puoi trovare il cuscino da viaggio più adatto a te, i nostri cuscini sono creati per adattarsi al profilo di spalle e di testa, sostenendo i muscoli cervicali e dando la possibilità di riposare meglio mentre si viaggia.

Vieni da Ortocenter, Ortopedia Napoli e scopri quale cuscino da viaggio fa più al caso tuo.

I difetti del Piede nel bambino

Oggi con Ortocenter- Ortopedia Napoli affrontiamo il problema di alcuni difetti di appoggio del piede nei bambini.

Molto importante è osservare, tenere sotto controllo ed eventualmente correggere l’appoggio dei piedi durante la crescita del bambino.

Potrebbero tendere ad appoggiare i piedi in modo scorretto con il rischio di farla diventare un’abitudine.

Come già abbiamo visto in qualche altro caso, l’appoggio del piede può essere condizionante per tutta la postura e portare quindi altri tipi di problemi, riflettendosi su gambe, ginocchia, schiena, ed in generale su tutto l’organismo.

 

 

Tra i problemi del piede più frequenti nei bambini troviamo:

Sindrome del piede piatto – nel caso in cui manchi una curvatura normale della pianta del piede;

– Piede varo – si riconosce perché il bambino tende a camminare, appoggiando la parte interna del tallone;

– Piede valgo – il bimbo cammina appoggiando il piede verso l’interno della caviglia;

– Piede equino – si verifica quando il bambino cammina sulla punta dei piedi;

– Piede torto – è di solito un difetto congenito, che si traduce in un appoggio el tutto anormale del piede durante il cammino.

Le patologie del piede nei più piccini possono essere congenite o svilupparsi gradualmente durante la crescita.

 

E’ bene individuare quanto prima questi problemi, per intervenire e correggerli prontamente, attraverso l’utilizzo di plantari ortopedici o scarpe ortopediche corrive, eseguendo esercizi posturali specifici.

In casi più gravi, o in quelli di patologie congenite spesso si ricorre anche alla chirurgia.

Indipendentemente da patologie o deformità evidenti alla nascita, l’età giusta per una valutazione ortopedica è tra i 6 e gli 8 anni.

 

Consigliabile e fondamentale è l’utilizzo di plantari ortopedici specifici, che hanno un ruolo preventivo importante per le malattie del piede, ed anche per quelle patologie a cui i più piccoli sono più esposti, come micosi, verruche, piede d’atleta, o unghie incarnite.

Ortocenter – Ortopedia Napoli  si mette a disposizione dei genitori per un consulto professionale e consiglia ai propri clienti solo prodotti di alta qualità. Vi aspettiamo presso le nostre sedi in Napoli e Pozzuoli.

La scelta della professionalità e della qualità è ciò che fa la differenza in questi casi e Ortocenter fa di questo principio un vero e proprio credo.

 

La rizoartrosi o artrosi del pollice

Ortocenter – Ortopedia Napoli tiene cura anche di condizioni legate a vari problemi artrosici.

Oggi vogliamo parlare nello specifico della Rizoartrosi .

Con Rizoartrosi si definisce il processo degenerativo artrosico dell’articolazione alla base del pollice (articolazione metacarpale).

L’ artrosi del pollice è un tipo particolare di artrosi in quanto il pollice è coinvolto nella maggior parte dei movimenti della mano, ha un grado di mobilità di 360°, e può succedere facilmente dunque che degeneri prima delle altre articolazioni della mano.

 

Nonostante la rizoartrosi si manifesti con l’avanzare dell’età, non è difficile purtroppo che possa verificarsi  in età precoce e colpisce maggiormente le donne rispetto agli uomini.

Non è stato dimostrato invece che questa condizione si manifesti inevitabilmente in persone che abbiano svolto una determinata attività lavorativa manuale.

Tra i sintomi tipici: dolore gonfiore e riduzione progressiva della mobilità.

 

A seconda della gravità del problema, si predilige un tipo di trattamento conservativo, piuttosto che quello chirurgico:

  • Se la artrosi è lieve si preferiranno tutori, trattamenti fisioterapici accompagnati dall’assunzione di farmaci antinfiammatori
  • In caso di condizioni patologiche più gravi, e se non si risponde a questa modalità di trattamento, allora conviene intervenire chirurgicamente.

Ortocenter – Ortopedia Napoli può essere un vostro riferimento nel caso di necessità di tutori ortopedici strumento utile, da indossare durante il giorno per cercare di limitare i movimenti dell’articolazione, e di notte per mantenere in posizione naturale il pollice.

Ortocenter – Ortopedia Napoli consiglia di fare un’attenta valutazione delle attività quotidiane, eliminando o riducendo le cattive abitudini che possono sovraccaricare la articolazione del pollice e che possono rendere invalidante questa condizione.

Vi aspettiamo per un consulto più dettagliato presso una delle nostre sedi Ortocenter a Napoli e Pozzuoli .

Consigli per una passeggiata perfetta

 

Quando si cammina o si attende alla fermata dell’autobus oppure si lavora molte ore in piedi è facile assumere posture sbagliate che si ripercuotono negativamente sul giusto allineamento della colonna vertebrale. Ma non solo. Anche lo stress e alcuni stati emotivi possono incidere negativamente sul modo di camminare o di riposare, creando stati di infiammazione delle vertebre della schiena, procurando un irrigidimento dei muscoli delle gambe e imponendo ai piedi difetti di appoggio, che possono rendere sempre più difficile effettuare semplici operazioni come quella di fare una passeggiata.

Camminare, si sa, è un’ottima attività, che fa bene al corpo e allo spirito, ma come camminare in modo corretto? Noi di Ortocenter – Ortopedia Napoli consigliamo di guardare dritti davanti a sé mentre si cammina, tenendo le spalle ben allineate, evitando di portare pesi solo su un lato del corpo e ovviamente indossando le giuste calzature, meglio ancora se dotate di plantari ortopedici adeguati.

I plantari ortopedici non contribuiscono solo ad un corretto funzionamento del piede ma anche ad evitare l’irrigidimento dei polpacci, a distribuire in modo più uniforme il peso del corpo e a ridurre  calli e duroni sotto la pianta del piede, indici anch’essi di una distribuzione del peso corporeo non ottimale.

Ortocenter – Ortopedia Napoli consiglia  l’uso di plantari ortopedici per tutti coloro che soffrono infiammazioni della colonna vertebrale, per chi ha una scorretta postura del corpo e dei piedi, al fine di migliorare la qualità della vita delle persone e prevenire condizioni che possono influire negativamente sul corretta postura del corpo e rendere le operazioni più belle e semplici, come quella di camminare, un toccasana per la nostra salute. 

Il centro Ortocenter di Zungri Annamaria offre un servizio di prevenzione e valutazione delle manifestazioni algico-disfunzionali della postura del paziente, attraverso l’ esame baropodometrico fondamentale per una diagnosi completa, e per la creazione e progettazione dei plantari perfetti per ogni esigenza.

Guida alla fornitura di Dispositivi Ortopedici di Ortocenter

Oggi è sempre più facile avere aiuto in caso di disabilità temporanea e permanente, ma non sempre l’iter per ottenere l’aiuto di cui si ha bisogno è chiaro e agevole per tutti.
Ortocenter – Ortopedia Napoli è da sempre un punto di riferimento nel campo della Ortopedia a Napoli e in quanto centro convenzionato ASL -INAIL, abbiamo pensato di creare una guida che possa dare ai nostri clienti e a tutti coloro che vivono una situazione di difficoltà le indicazioni su come ottenere dispositivi ortopedici necessari.

Chi può ricevere i dispositivi ortopedici?

Tutti coloro che sono riconosciuti invalidi maggiorenni e non, che abbiano già ricevuto o meno il verbale di invalidità o che abbiano già presentato domanda e sono in attesa della visita del medico-legale.

In generale le persone che appartengono a queste categorie possono rivolgersi all’Azienda Sanitaria Locale – ASL di residenza mentre per gli invalidi del lavoro è opportuno rivolgersi alla sede INAIL di competenza territoriale.

Quali dispositivi ortopedici possono essere richiesti?

I dispositivi ortopedici che possono essere richiesti si dividono in  ortesi, protesi e ausili.
Le protesi sono strumenti che sostituiscono parti del corpo mancanti; le ortesi sono dispositivi che migliorano le funzionalità di alcune parti del corpo che sono state compromesse. Un’ortesi ad esempio, può essere un tutore del ginocchio.
Gli ausili sono dei prodotti o strumenti che consentono di prevenire, alleviare o compensare una disabilità. Il paziente avrà diritto ad ottenere tutti i dispositivi connessi alla patologia certificata dal medico.

Come ottenere protesi, ortesi e ausili?

Per poter usufruire di tali strumenti e prodotti è necessaria la prescrizione del medico specialista che indicherà di quale patologia l’interessato soffre.
Una volta ottenuta la prescrizione basterà rivolgersi ad Ortocenter – Ortopedia Napoli  in quanto ditta autorizzata per ottenere maggiori informazioni sui prodotti disponibili sui costi e sui modi per ottenere il dispositivo ortopedico di cui si ha bisogno.
Infine bisognerà richiedere l’autorizzazione alla ASL di residenza, la quale, dopo aver effettuato le dovute verifiche, procederà a concederla entro 20 giorni dalla richiesta di autorizzazione.

Se ho bisogno di dispositivi ortopedici a chi mi rivolgo?

Possono rivolgersi a Ortocenter – Ortopedia Napoli tutti coloro che hanno bisogno di dispositivi ortopedici su misura, quindi personalizzato dove il nostro laboratorio, specializzato nella tecnica ortopedica, sarà in grado di soddisfare ogni specifica esigenza di carattere posturale.
Coloro che hanno bisogno di dispositivi ortopedici prodotti in serie, come carrozzine, ausili per la mobilità personale, ausili per il sollevamento e montascale.

Infine tutte le persone che potrebbero avere bisogno di apparecchi respiratori (ventilatori per esempio), o apparecchi per il recupero della funzione alimentare  possono rivolgersi alla ASL di residenza che li cederà in uso ai pazienti.

Come faccio per avere un preventivo?

A seconda del dispositivo ortopedico necessario, Ortocenter – Ortopedia Napoli stilerà un preventivo DM332 per la fornitura di ciò che è stato prescritto dal medico.

Ci sono agevolazioni fiscali?

Per l’acquisto di alcuni dispositivi ortopedici su misura  e personalizzati vi è un’applicazione dell’IVA AL 4%.
Per esempio, se una persona vuol comprare una carrozzina senza avvalersi della ASL rivolgersi a noi con la copia del verbale di invalidità e la ricevuta fiscale viene emessa applicando l’IVA al 4% anziché al 22 %.

La persona disabile o il familiare che ha carico una persona disabile può detrarre il 19% della spesa sostenuta per acquistare alcuni dispositivi come carrozzine per disabili, apparecchi per la correzione di difetti alla colonna vertebrale, ausili per il sollevamento.

Clicca qui per consultare l’informativa completa.

Per avere un preventivo per maggiori informazioni, o per avere assistenza dal nostro staff specializzato, contattaci o vienici a trovare in una delle nostre sedi a Napoli e a Pozzuoli.

Il Piede diabetico – cura e prevenzione

Ortocenter – Ortopedia Napoli cerca di far chiarezza sul ” piede diabetico

Cos’è il piede diabetico ?
Il piede diabetico è, come suggerisce il nome una delle più gravi conseguenze del diabete .

E’ la risultante di complicanze a carico della circolazione sanguigna e del sistema nervoso periferico. La diminuzione dell’afflusso di sangue alle estremità (arteriopatia periferica), ha come conseguenza il minor apporto di ossigeno e sostanze nutritive al piede; le ossa e le articolazioni tendono ad indebolirsi, il piede diventa piatto e si creano nuovi punti di pressione in cui la pelle si può danneggiare.

Queste lesioni possono evolvere fino a vere e proprie ulcerazioni.
I danni a livello del sistema nervoso periferico portano a una riduzione della sensibilità al dolore (neuropatia diabetica) con maggiore probabilità di ferirsi o difficoltà nel riconoscere situazioni di sofferenza.

La prevenzione è la migliore arma a disposizione del paziente diabetico per evitare ulcerazioni al piede.

Il centro Ortocenter  – Ortopedia Napoli è in grado di offrire un servizio di prevenzione, valutazione e cura delle manifestazioni del piede diabetico attraverso l’ esame baropodometrico e la costruzione di ortesi plantari su misura, specifici per tale patologia. Nelle nostre sedi, inoltre, è possibile trovare un vasto assortimento di calze preventive e calzature predisposte per plantare, prive di cuciture interne, con suola rigida e basculante, calzate maggiorate e fondi correggibili.

Prenota subito il tuo esame baropodometrico.

Le regole per una corretta postura secondo Ortocenter – Ortopedia Napoli

Mal di schiena frequenti, dolori articolari a caviglie, ginocchia: problemi comuni che possono trovare soluzione semplicemente attraverso buone abitudini ed una corretta postura

E’ studiato che avere una corretta postura agisce positivamente su tutto l’organismo.

Al fine di prevenire e curare quei periodici mal di schiena e altri problemi che condizionano il nostro quotidiano, sarebbe buona norma agire sulla nostra postura correggendola sia durante il cammino, sia da seduti davanti al PC, che da in piedi, o addirittura mentre dormiamo.

Importante è sapere che alla base di molti dei problemi che inficiano una corretta postura ci possono essere anche stress e stati emotivi d’ansia.

Lo stress infatti, può incidere su una camminata troppo repentina o anche strascicata, l’ansia allo stesso modo agisce su un’eccessiva contrattura e tensione muscolare o su abitudini scorrette o atteggiamenti errati.

Piccoli accorgimenti possono cambiare notevolmente la nostra vita in meglio.

 

Di seguito i consigli di Ortocenter – Ortopedia Napoli
per una corretta postura stando in piedi:

 

Una corretta postura da in piedi o in cammino, può anche essere coadiuvata dall’utilizzo di plantari ortopedici specifici.
I plantari ortopedici riescono a fornire un appoggio corretto a sostegno della camminata ed anche durante la sosta.

 

Detto ciò, basta seguire poche, semplici regole quando si sta in attesa alla fermata dell’autobus, o si fa la fila all’ufficio postale, o anche quando si fa un lavoro che comporta lo stare in piedi molte ore:

 

  • Tenere le spalle dritte (permettendo così ai muscoli addominali di distendersi e quindi aumentare la capacità di respirare correttamente),
  • Scaricare il peso del corpo equilibratamente su entrambe le gambe (cercando di evitare borse troppo pesanti che gravino sempre sullo stesso lato),
  • Rinforzare i glutei che vanno a sostenere tutta la muscolatura (a tal proposito è bene fare sempre una buona attività fisica costante),

 

E’ sconsigliato per le donne indossare tacchi alti soprattutto nelle giornate in cui si è costrette a stare in piedi per molto tempo, si consigliano invece scarpe con tacco largo e che abbiano un appoggio più esteso, evitando così anche problemi di circolazione, oltre che di postura sbilanciata.

In questo caso, per creare un appoggio corretto e morbido l’utilizzo dei plantari ortopedici su misura è fortemente consigliato.

Passiamo ora ai consigli di Ortocenter – Ortopedia Napoli
per una corretta postura durante il cammino:

Sicuramente passeggiare o fare anche una camminata a passo più sostenuto fa bene al corpo e alla mente, ma è bene prima di tutto capire come camminare correttamente:

  • Guardare dritto davanti a sé (un disallineamento di collo e testa a lungo andare comportano l’infiammazione dei muscoli cervicali)
  • La camminata deve essere fatta appoggiando a terra prima il tallone e poi la punta del piede

il piede è collegato, tramite muscoli, legamenti ed articolazioni alla gamba, il suo movimento condiziona la colonna vertebrale e persino l’articolazione mandibolare!
E’ per questo che una postura scorretta può condurre a tendiniti, lombalgie, nevralgie, sciatiche, dolori articolari, cervicalgie, arrivando persino a coinvolgere l’apparato digestivo con acidità gastrica o ernie iatali.

Ed è nel caso in cui il piede non appoggia il peso in modo corretto e bilanciato che sono vivamente consigliate le calzature ortopediche o l’utilizzo di plantari ortopedici su misura adeguati.

Eviterà che la caviglia sia sforzata eccessivamente, favorirà l’equilibrio, il tutto a miglioramento complessivo di tutta la situazione posturale.

Bene! Per il momento può bastare!

Ci rivediamo prossimamente sul nostro blog per i consigli di Ortocenter – Ortopedia Napoli per una corretta postura da seduti.

Alla prossima!

Le calze elastiche a compressione graduata

Le calze elastiche a compressione graduata sono uno strumento molto importante per prevenire e trattare problemi comuni come varici degli arti inferiori, sindrome post-trombotica e patologie del sistema linfatico.

 

Per quanto queste calze non consentano la completa guarigione, queste riescono a rallentarne di molto il peggioramento, contribuendo notevolmente alla riduzione dei sintomi tipici di un’insufficienza venosa, quali gonfiori, edemi, pesantezza alle gambe.

Noi di Ortocenter – Ortopedia Napoli oltre a consigliarne l’uso, vogliamo sottolineare  quanto sia importante, per una maggiore efficacia, che le calze elastiche a compressione graduata siano indossate al mattino, prima ancora di alzarsi dal letto.

Una volta indossate, le calze esercitano un’azione graduata: il livello di massima compressione al livello della caviglia, che poi andrà a diminuire gradualmente al salire lungo la gamba.

Questa tipo di pressione dal basso verso l’alto favorisce il ritorno del sangue al cuore, riuscendo a migliorare la circolazione venosa.

 

A seconda del grado di pressione esercitata, possiamo distinguere due tipi diversi di calze: quelle a scopo preventivo, e le calze terapeutiche.

Il grado di pressione delle calze elastiche preventive può variare da un minimo di 6 a un massimo di 20 mmHg (millimetri di mercurio),

Le calze elastiche terapeutiche invece esercitano una pressione maggiore, che varia dai 20 ai 40 e più mmHg, inoltre in riferimento a queste si possono distinguere quattro classi di compressione, dalla I alla IV:

  • classe I (compressione alla caviglia da 18 a 20 mmHg)
  • classe II (compressione alla caviglia da 21 a 32 mmHg)
  • classe III (compressione alla caviglia da 33 a 46 mmHg)
  • classe IV (compressione alla caviglia & gt; 46 mmHg).

 

Il team Ortocenter – Ortopedia Napoli ci tiene a precisare che Le calze elastiche terapeutiche devono essere prescritte da uno specialista, che saprà indicare quale tipologia sarà quella adeguata alla risoluzione delle problematiche del paziente.

Oltretutto per alcuni tipi di patologie queste potrebbero risultare addirittura controindicate, come ad esempio per chi soffre di diabete o per coloro che soffrono di altre patologie arteriose.

Busto ortopedico ? La soluzione al mal di schiena

Il mal di schiena affligge milioni di persone e spesso rende le più semplici attività quotidiane difficili e dolorose.

La schiena è spesso costretta a posizioni innaturali a causa di problemi legati alla postura che procurano un carico maggiore alle vertebre e quindi causano dolore che in alcuni casi diventa intollerabile. In questi casi, noi di Ortocenter – Ortopedia Napoli consigliamo quindi di rivolgersi innanzitutto ad un medico, il quale, individuata la causa del dolore e del mal di schiena indirizzerà il paziente verso la soluzione migliore.

Tra le soluzioni disponibili, Ortocenter – Ortopedia Napoli suggerisce il busto o corsetto ortopedico .

Questo dispositivo aiuta e protegge la schiena dalle lesioni vertebrali, aiutando chi lo indossa, ad assumere una postura corretta diminuendo in questo modo il carico sulle vertebre della schiena e di conseguenza diminuendo il dolore.

In quanto dispositivo ortopedico il busto va prescritto secondo la patologia di cui si soffre. Per questo ne esistono di tanti tipi, ognuno adatto alle varie esigenze, come ad esempio, quello con le stecche per pazienti che soffrono di patologie di instabilità, oppure il corsetto dinamico per tutte quelle persone che spostano carichi pesanti in modo ripetuto.

Il compito principale di un buon corsetto è quello di aiutare e sostenere la schiena senza rappresentare un disagio nei movimenti della vita di tutti i giorni e senza ostacolare le normali attività.

Se prescritto e usato correttamente può risolvere patologie e problemi ortopedici migliorando la qualità della vita e rendendo il dolore solo un brutto ricordo.

Per garantirne l’efficacia, un busto ortopedico deve essere perfettamente modellato sull’anatomia del paziente. Per questo le fasi di misurazione e progettazione prima della messa in opera di un busto ortopedico su misura sono fondamentali. Successivamente viene creato il busto secondo le indicazioni del medico ortopedico di fiducia.

I busti di Ortocenter – Ortopedia Napoli sono creati nel nostro laboratorio specializzato con materiali di altissima qualità studiati per garantire il massimo del comfort.

Per ulteriori informazioni e per una consulenza contattaci o vienici a trovare in una delle nostre sedi.